Piveteausaurus divesensis Walker, 1964
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Saurischia Seeley, 1887
Famiglia: Megalosauridae Huxley, 1869
Genere: Piveteasaurus Taquet & Welles, 1977
Italiano: Piveteausauro
Descrizione
Tutto ciò che si conosce di questo animale è una scatola cranica incompleta, che quindi non permette di ipotizzare una ricostruzione dell'animale. La morfologia della scatola cranica, tuttavia, ricorda moltissimo quella di un altro dinosauro carnivoro del Giurassico medio, il Piatnitzkysaurus del Sudamerica, conosciuto grazie a resti più completi. Le dimensioni del fossile sono paragonabili a quelle della scatola cranica di Allosaurus. Si suppone che il Piveteausaurus fosse un grande carnivoro bipede, lungo forse 10 metri, dotato di una grande testa armata di denti ricurvi e aguzzi. Il fossile venne trovato sulle scogliere note come Vaches Noires nei pressi di Dives in Normandia (Francia) dal collezionista locale Dutacq e fu poi ceduto nel 1920 al professore Marcellin Boule del Muséum national d'histoire naturelle di Parigi. Inizialmente le rocce di Dives furono ritenute risalire al Giurassico superiore (Oxfordiano), ma successivamente vennero attribuite a qualche milione di anni prima (Calloviano). Il resto venne descritto nel 1923 da Jean Piveteau, che illustrò e fotografò l'esemplare. Piveteau ritenne che il fossile fosse da ascrivere alla specie Streptospondylus cuvieri, descritta in precedenza da Richard Owen e basata su frammenti provenienti dalla stessa località. L'esemplare venne ristudiato da Alick Walker nel 1964 nell'ambito del lavoro riguardante Ornithosuchus e l'evoluzione dei carnosauri; Walker attribuì il fossile a una nuova specie del teropode l’Eustreptospondylus (E. divesensis), così come gli altri frammenti attribuiti da Owen a S. cuvieri. Solo nel 1977 un nuovo studio di Philippe Taquet e Samuel Welles chiarì che la scatola cranica era attribuibile a un genere nuovo per la scienza: il Piveteausaurus. Nonostante la distinta morfologia, la scatola cranica non è di facile classificazione. È stata accostata di volta in volta al Ceratosaurus, al Proceratosaurus e all’Eustreptospondylus, ma non è effettivamente attribuibile ad alcuna famiglia nota a causa della frammentarietà del reperto. Uno studio del 2004 (Holtz et al., 2004) ritiene che il Piveteausaurus fosse un membro dei tetanuri, ma senza attuare un'analisi filogenetica. Nel 2010 Benson effettuò un'analisi di questo tipo e ritenne che il Piveteausaurus fosse un membro dei megalosauridi, un gruppo di dinosauri carnivori classificati come tetanuri primitivi.
Diffusione
Dinosauro carnivoro appartenente ai megalosauri. Visse nel Giurassico medio (Calloviano, 161 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Francia.
Sinonimi
= Eustreptospondylus divesensis Walker, 1964.
Bibliografia
–Holtz, Thomas R. (2012). "Dinosaurs: The Most Complete, Up-to-Date Encyclopedia for Dinosaur Lovers of All Ages" (PDF).
–Holtz, Thomas R. Jr.; Molnar, Ralph E.; Currie, Philip J. (2004). Weishampel, David B.; Dodson, Peter; Osmólska, Halszka (eds.). The Dinosauria (2nd ed.). Berkeley: University of California Press. pp. 71-110.
–Rauhut, 2004. Braincase structure of the Middle Jurassic theropod dinosaur Piatnitzkysaurus. Canadian Journal of Earth Science. 41, 1109-1122.
–Walker, Alick D. (1964). "Triassic reptiles from the Elgin area: Ornithosuchus and the origin of carnosaurs". Philosophical Transactions of the Royal Society of London. Series B, Biological Sciences. 248 (744): 53-134.
–Piveteau, Jean (1923). "L'arrière-crâne d'un dinosaurien carnivore de l'Oxfordien de Dives [The braincase of a carnivorous dinosaur from the Oxfordian of Dives]". Annales de Paléontologie (in French). 12: 115-123.
–Weishampel, David B.; Barrett, Paul M.; Coria, Rodolfo A.; Le Loeuff, Jean; Xu Xing; Zhao Xijin; Sahni, Ashok; Gomani, Elizabeth M.P.; Noto, Christopher R. (2004). "Dinosaur distribution". In David B. Weishampel; Peter Dodson; Halszka Osmólska (eds.). The Dinosauria (2nd ed.). Berkeley: University of California Press. p. 540.
–Taquet, Philippe; Welles, Samuel P. (1977). "Redescription du crâne de dinosaure théropode de Dives (Normandie) [Redescription of a theropod dinosaur skull from Dives (Normandy)]". Annales de Paléontologie (Vertébrés) (in French). 63 (2): 191-206.
–Paul, Gregory S. (1988). Predatory Dinosaurs of the World. New York: Simon & Schuster. pp. 304-305.
–Molnar, Ralph E.; Kurzanov, Sergei M.; Dong Zhiming (1990). "Carnosauria". In Weishampel David B.; Dodson, Peter; Osmólska, Halszka (eds.). The Dinosauria (First ed.). Berkeley: University of California Press. pp. 169-209.
–Bakker, Robert T.; Kralis, Donald; Siegwarth, James; Filla, James (1992). "Edmarka rex, a new, gigantic theropod dinosaur from the middle Morrison Formation, Late Jurassic of the Como Bluff outcrop region". Hunteria. 2 (9): 1-24.
–Benson, R.B.J. (2010). "A description of Megalosaurus bucklandii (Dinosauria: Theropoda) from the Bathonian of the UK and the relationships of Middle Jurassic theropods". Zoological Journal of the Linnean Society. 158 (4): 882-935.
–M.T. Carrano, R.B.J. Benson, and S.D. Sampson, 2012, "The phylogeny of Tetanurae (Dinosauria: Theropoda)", Journal of Systematic Palaeontology 10(2): 211-300.
![]() |
Data: 25/08/2014
Emissione: Dinosauri Stato: Solomon Islands Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|